© copyright all rights reserved 2022
IL CANTO DEL CIGNO
LA TRILOGIA
ROMANZO SENTIMENTALE EROTICO E AUTOBIOGRAFICO
di Swan Daniel Larrosa
La storia di Swan e del suo alter ego Sig. Larrosa, dei loro passati, del loro percorso verso l'amore per conquistare e comprendere la donna oltrepassando la morte e la resurrezione.
?
IL CANTO DEL CIGNO
IL VOLO DELLA FENICE
[…] In questo cosmo di passione, i quesiti, pilotati dall’intelletto, accelerati dalla conoscenza, alimentati dalle continue differenti risposte, avrebbero reso i miei primi interrogativi sul piacere, sull’uomo, ma soprattutto sulla donna, una semplice anticipazione di un viaggio che invece mi avrebbe portato con cupidigia infinitamente lontano. […] (Il canto del cigno)
CONTENUTI ESPLICITI RISERVATO
AD UN PUBBLICO DI SOLI ADULTI
IL CANTO DEL CIGNO
In quanti modi si può amare una donna?
Il canto del cigno racconta il viaggio di Swan, un giovane uomo che, passo dopo passo, si confronta con le contraddizioni del desiderio, della passione e del bisogno d’amore. Nonostante le esperienze imperfette, costellate da figure femminili che da muse si trasformano in occasione di sofferente crescita, resta viva la sete di capire che cosa sia la donna cercando nei modi dell’amore la chiave per conoscerla.
Ogni scelta sembra avvicinarlo e insieme allontanarlo da ciò che più desidera: un amore autentico. Attraverso scoperte, errori e cadute, il protagonista impara a conoscere sé stesso e il fragile equilibrio tra piacere e colpa, istinto e coscienza, affrontando la paura di non essere all’altezza grazie al proprio alter ego che non ne ha affatto.
Al centro della narrazione, infatti, convivono due voci nello stesso protagonista: Swan, la parte emotiva, fragile e romantica, sempre alla ricerca dell’amore e della bellezza genuina, e il Sig. Larrosa, creativo dominatore dalla coscienza logica e tagliente, osservatore distaccato e calcolatore. Il duplice modo di affrontare la vita, le sfide e la donna, diventa la vera trama del libro scoprendo il legame dell’autore con sé stesso, sospeso tra cuore e ragione, desiderio e controllo, istinto e lucidità.
Il percorso lo conduce a Chloe, splendida e magnetica fanciulla sposata, che dietro una sicurezza apparente svela complessità e contraddizioni. Per Swan la conquista di Chloe non è solo un desiderio romantico, ma un enigma esistenziale. Il suo dichiararsi libertina si rivela essere una giustificazione fragile, una conseguenza di indecisioni e sbagli nel tentativo di legittimare e nascondere la leonessa in lei che ha solo disperato bisogno di nutrimento. Conoscendo Swan, Chloe inaspettatamente si imbatte nell’affabile, garbato e strategico Sig. Larrosa, qualcuno che della donna ne ha fatto oggetto di studio, quasi il suo mestiere.
Ma tutto ha un prezzo, e Swan scoprirà che, negli esseri umani, la verità non è mai la politica più conveniente, né verso gli altri né soprattutto verso loro stessi. Con Chloe non si tratta più soltanto di seduzione o di sopravvivere agli errori: l’attrazione reciproca si trasforma in un destino inevitabile, in qualcosa di più grande, come il romanzo stesso che il lettore tiene tra le mani.
Così nasce Il canto del cigno, esordio autobiografico e progressista di Swan Daniel Larrosa: una prosa sincera e diretta, a tratti cruda ma intrisa di poesia, che si legge come una confessione e risuona come un’eco interiore. Una voce nuova e sorprendente che debutta con maturità e profondità, lasciando intravedere un percorso unico e inevitabilmente destinato a crescere.
434 pagine
IL VOLO DELLA FENICE - Ala destra
Amare una donna, questa volta, avrebbe significato proteggerne due.
Ma a circa metà della stesura di questo scritto che voi avete in mano, Veronica, la mia collega di lavoro, la stessa impiegata che in reception vide e accolse Chloe, accettò finalmente dopo quasi due anni di tentativi il mio invito ad assaggiare le mie lasagne a cena a casa mia, ma questa...
è un'altra storia. (Il canto del cigno)
Dopo Il canto del cigno, autobiografia erotico-sentimentale che svelava le due anime dell’autore (il sensibile e vulnerabile Swan e il razionale, dominante Sig. Larrosa), Swan Daniel Larrosa torna con Il volo della fenice, un’opera che nasce come seguito ma che può essere vissuta anche come romanzo indipendente.
Ma chi è Veronica, e cosa è accaduto di così intenso da spingere l’autore a continuare a scrivere?
Credere che il canto del cigno termini sempre con la morte si è rivelato essere un errore.
Questa nuova ricerca di redenzione intitolata con la più leggendaria delle resurrezioni, non tratta soltanto di una storia d’amore e di sesso, ma di un viaggio senza censure nella mente di chi osserva e analizza con spietata lucidità l’uomo e, soprattutto, la donna, dalla femminilità alla maternità, fondendo intimità, riflessione e provocazione.
Scritto con uno stile machiavellico, infinitamente lontano dalle autobiografie convenzionali, il testo alterna passione e introspezione, costruendo un intreccio nolandiano cronotico, interconnesso e labirintico che obbliga il lettore a pensare come l’autore stesso, a confrontarsi con la propria emotività e il proprio giudizio.
Con la sicurezza e l’arroganza di un dominatore, Swan, approfittando delle capacità del Sig. Larrosa in lui, guida il lettore attraverso un indice progettato per orientare senza mai svelare davvero il percorso, lasciandolo nell’illusione di avere il controllo fino all’ultima pagina, sfidandolo ad arrivarci e addirittura interagendo con lui.
Il volo della fenice – Ala destra è il primo di due volumi di un’opera che in molteplici settori del sapere, tra verità e gioco mentale, vuole dimostrare l’incapacità di Swan Daniel Larrosa di deludere le aspettative.
682 pagine
IL VOLO DELLA FENICE - Ala sinistra
2026
?
?
PROSSIMAMENTE
Copyright © 2022-2025 Swan Daniel Larrosa - All rights reserved.